Pier Luigi Celli È nato a Verucchio (Rimini) l’8 luglio del 1942. Sposato con Marina, ha due figli. Laureatosi in Sociologia all’Università di Trento, ha maturato significative esperienze come responsabile della gestione, organizzazione e formazione delle risorse umane in grandi gruppi, quali Eni, Rai, Omnitel, Olivetti ed Enel. Il bagaglio manageriale acquisito nella gestione di grandi aziende con business così complessi e diversificati, gli ha permesso nel 1998 di tornare in Rai come Direttore Generale. Dopo aver ricoperto ruoli fondamentali nello start up di nuove attività per la telefonia mobile – Wind e Omnitel - è stato alla guida di Ipse 2000, società di telefonia per l’UMTS. Dal 2002 ad Aprile 2005 in Unicredito Italiano, come Responsabile della Direzione Corporate Identity, con la missione di dare un’identità ad un Gruppo che negli ultimi anni ha aggregato 7 realtà in Italia e 5 all’estero. Tale Direzione comprende le relazioni esterne, il coordinamento brand, le relazioni istituzionali, il rapporto con la stampa, il rapporto con il territorio, il bilancio sociale e ambientale e la Fondazione Unidea (Fondazione del Gruppo Unicredit). È stato Direttore Generale dell’Università LUISS Guido Carli. Celli ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali: “L’impresa”, ”Il manager avveduto”, “L’illusione manageriale”, “Passioni fuori corso”, “Breviario di cinismo ben temperato”, “Nascita e morte di un’impresa in 42 lettere”, “Impresa e classi dirigenti”, “Un anno nella vita”, “Virtù Deboli”, “Come si maneggia il mondo”, “Altri esercizi di pentimento”, “Comandare è fottere”, “I capi” e “Che cos'è il management”.
|
Home |
Patrimonio |
Scopi istituzionali |
Struttura Organizzativa |
Attività sociale |
Rivista |
Progetti editoriali |
Eventi |
Sostenitori |
LEYR Journal |